MAMOIADA
9·10·11

SETTEMBRE 2022

La manifestazione

Archeomusicando è un progetto di promozione del patrimonio archeologico sardo, attraverso la contaminazione artistica di Musica-Teatro-Poesia e paesaggio: un connubio perfetto che nasce in quei luoghi che parlano della nostra storia; luoghi dove danza, canto, suoni e armonie, movimenti performanti ritmavano certamente la vita dei nostri avi. Questi elementi diventano preziosi strumenti narrativi grazie ai quali sarà possibile ristabilire il legame ancestrale tra il presente e il passato tramandato a noi con le testimonianze archeologiche. La manifestazione propone concerti, performance e suggestioni poetiche, combinandoli anche con attività capaci di agevolare la scoperta e riscoperta degli spazi della memoria attraverso visite guidate, escursioni, convegni, degustazioni enogastronomiche a tema e rievocazioni, valorizzando l'enorme patrimonio archeologico, ambientale e culturale sardo e permettendo a turisti e residenti di vivere emozioni intense e indimenticabili.

Archeomusicando 2022

Programma

Santa Croce

Venerdì 09.09.2022 

    Ore 17:00 Sala convegni Cantina Giuseppe Sedilesu

    Tavola rotonda dell’archeologia “Conoscenza, consapevolezza e valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale. Le esperienze della Sardegna e Mamoiada”

    Saluti del Sindaco Luciano Barone, dell’Assessore alla cultura Pino Ladu e del Presidente dell’Associazione Ventu Pintau Bruno Dessolis

    Intervengono:
    Luana Toniolo - Direttrice Regionale Musei Sardegna
    Stefano Giuliani - Direttore Musei Archeologici Nazionali di Nuoro e Porto Torres
    Anthony Muroni - Presidente Fondazione Mont’e Prama
    Giorgio Murru - Direttore Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna, Laconi
    Luca Doro - Archeologo, socio CeSim
    Coordina e interviene Viviana Pinna Archeologa, Direttrice Scientifica Archeomusicando

    Ore 21:30 Fonte Mamujone - Piazza Europa
    “LA COSTRUZIONE DEL PAESE MERAVIGLIOSO. Scegli un angolo del tuo paese e rendilo sacro”
    Spettacolo itinerante di e con Valentina Picciau

Santa Croce

Sabato 10.09.2022 

Ore 09:30 Ritrovo in Piazza Santa Croce
Visita archeologica guidata ai siti del territorio a cura dell’archeologa Viviana Pinna

Ore 17:00 Sa ‘e Matzotzo
Simulazione scavo archeologico
Dedicato a bambini dai 5 ai 12 anni - max 20 posti
Per prenotazioni inviare mail a ventu.pintau@gmail.com

Ore 21:30 Sa ‘e Matzotzo
“ERAORA. Il tempo dialoga col tempo”
Performance teatro danza
Idea e testi: Giuditta Sireus
Coordinamento coreografie: Claudia Tronci
Con Fatima Dakik, Claudia Tronci, Silvia Sarrizu e Paola Ladisa

Santa Croce

Domenica 11 settembre 2022

09:30 Sa ‘e Matzotzo
Laboratori e dimostrazioni di archeologia sperimentale a cura dell'Associazione Sicvt Erat
“Metallurgia del bronzo in età nuragica”
“Lavorazione dell’argilla e produzione di vasi preistorici e protostorici”


ore 17:00 Ritrovo in Piazza Santa Croce
Visita guidata al museo MaTer
Visita archeologica guidata alla necropoli di Istevene a cura dell’archeologa Viviana Pinna


ore 21:30 Sa ‘e Matzotzo
“La canzone d’Autore incontra la canzone popolare” Concerto Beppe Dettori FM Trio

Edizione 2022 - Contatti: archeomusicando@gmail.com  ventu.pintau@gmail.com